Performancemag.it racconta le novità auto e moto sempre attenti alla qualità dell’informazione.

    FMI E-BIKE, MX/ENDURO 2020

    Date:

    Condividi:

    La FMI ha lanciato la nuova disciplina E-Bike, strutturata su tre diversi Campionati Italiani: E-Bike Cross, E-Bike Enduro e Urban EBX, due diversi modi di approcciare al racing e-bike. Nuovi stimoli per tecnici, team e piloti

    Ad oggi il calendario prevede cinque prove per il primo tricolore e sei per il secondo. La prima tappa dell’Italiano E-Bike cross è prevista per il 27 giugno a Padova, mentre il round iniziale dell’Italiano E-Bike Enduro è in programma il 31 maggio a Pallare (SV).

    performancemag.it2020-e-bike FMI2020

    Ogni prova del Campionato Italiano E-Bike Cross si articola su due corse per tappa, per un totale di dieci corse. Il tricolore si terrà in concomitanza con gli Internazionali d’Italia Supercross e i titoli assegnati saranno i seguenti:

    Campione Italiano E-Bike Cross EX-1 Bike Under 35;

    Campione Italiano E-Bike Cross EX-1 Bike Over 35;

    Campione Italiano E-Bike Cross EWX-1 Bike;

    Campione Italiano E-Bike Cross EX-Open Bike.

    performancemag.it2020-e-bike FMI2020

    ESTRATTO DAL REGOLAMENTO E-BIKE CROSS

    Art. 20 – Classi: 1. Per la partecipazione al Campionato Italiano E-Bike Cross sono istituite le seguenti classi con previsione delle seguenti caratteristiche: – EX-1 Bike / EWX-1 Bike: trattasi di E-bike di serie equipaggiate con un motore ai pedali prodotto dalle seguenti Aziende: Bosch, Brose, Yamaha, Polini e Shimano, dotate di potenza nominale massima fino a 250W senza limiti di velocità.

    performancemag.it2020-fmi.covid-19

    È vietato l’utilizzo del sistema ON/OFF, dispositivo che fornisce energia al mezzo anche quanto il pilota non pedala Il diametro della ruota previsto è minimo di 26’’ Il peso consentito prevede da un minimo di 15 kg. ad un massimo di 26 kg. – EX-Open Bike: trattasi di E-bike equipaggiate con un motore con potenza nominale massima superiore a 250W.

    performancemag.it2020-e-bike FMI2020

    ESTRATTO DAL REGOLAMENTO E-BIKE ENDURO

    Art. 44 – Classi: 1. Per la partecipazione al Campionato Italiano E-Bike Enduro sono istituite le seguenti classi, con previsione delle seguenti caratteristiche: – E-1 Bike / EW-1 Bike: trattasi di E-bike di serie equipaggiate con un motore ai pedali prodotto dalle seguenti Aziende: Bosch, Brose, Yamaha, Polini e Shimano, dotate di potenza nominale massima fino a 250W senza limiti di velocità.

    È vietato l’utilizzo del sistema ON/OFF, dispositivo che fornisce energia al mezzo anche quanto il pilota non pedala Il diametro della ruota previsto è minimo di 26’’ Il peso consentito prevede da un minimo di 15 kg. ad un massimo di 26 kg. – E-Open Bike: trattasi di E-bike equipaggiate con un motore con potenza nominale massima superiore a 250W.

    performancemag.it2020-e-bike FMI2020

    Il Campionato Italiano E-Bike Enduro, che andrà in scena nel contesto dell’Italiano Mini Enduro, si svolgerà su sei prove. I titoli assegnati saranno i seguenti:

    Campione Italiano E-Bike Enduro E-1 Bike Under 35;

    Campione Italiano E-Bike Enduro E-1 Bike Over 35;

    Campione Italiano E-Bike Enduro EW-1 Bike;

    Campione Italiano E-Bike Enduro E-Open Bike.

    Andrea Di Marcantonio
    Andrea Di Marcantoniohttps://www.performancemag.it
    “Non è facile racchiudere quasi trent’anni di passione in poche righe. Lo è invece quello stimolo quotidiano e continuo che mi porta in sella alle moto ed a bordo delle quattro ruote, su strada quanto in pista. Senza dimenticare tutto ciò che compone il mondo dei motori, mondo dalle mille sfaccettature… Ed è proprio questa passione che alimenta e mi fa “capire” ed “interpretare” i veicoli che provo in una chiave di lettura tecnica e completa oltre che diversa. Punto sulla qualità e l’approfondimento testuale oltre che sull’impatto fotografico delle prove. Al mio fianco Giuseppe Cardillo e Lorenzo Palloni, fotografi ma, soprattutto, “compagni di viaggio” in questa avventura che parla di performance. Con loro, il videomaker Andrea Rivabene. Importante è il modo diverso di raccontare le prove, abbinata alla ricerca delle migliori location. E poi i progetti legati ai giovanissimi talenti con PROGETTO MX dedicato al motocross e SPEED PROJECT, dedicato al mondo della Velocità. Siamo l'unica testata italiana a costruire progetti per i giovani a cui offriamo un team collaudato e tutta la mia esperienza sul campo. Insomma un impegno a 360°, perchè PERFORMANCEMAG.IT è tutto questo!”

    Articoli correlati

    PROGETTO MX HMR: a Mantova Ele in difficoltà

    Seconda prova della stagione a Mantova per PROGETTO MX HMR ed il Campionato Italiano MX Prestige Femminile La nostra...

    PROGETTO MX HMR: Ele 12° posto assoluto a Latina

    Round 1 per PROGETTO MX HMR e la nostra Eleonora Ambrosi che a Latina conquista un 12° posto...

    Intervista a Paolo Pelacci, Comitato Regionale FMI

    Una  generosa intervista a Paolo Pelacci, Presidente del Comitato Regionale Lazio che si racconta ed interroga in modo...

    Ambrosi, doppio titolo per PROGETTO MX HMR

    È stata una stagione davvero unica per PROGETTO MX HMR, la nostra Ele Ambrosi conquista un doppio titolo,...