Performancemag.it racconta le novità auto e moto sempre attenti alla qualità dell’informazione.

    JUMP by Velocifero, elettrico da performance

    Date:

    Condividi:

    La famiglia Tartarini ha sempre scommesso sulla fantasia delle idee e sui colori dell’inaspettato. Da queste radici nasce JUMP, scooter elettrico by Velocifero

    Da queste radici nasce JUMP l’e-motorcycle Velocifero nella visione di Alessandro Tartarini, la cui scommessa continua ad essere quella di sempre. “Con JUMP desideriamo avvicinare il mondo dei giovani alla mobilità green. Abbiamo pensato a loro quando l’abbiamo progettato, ma siamo certi che sarà apprezzato anche dagli adulti, grazie alle sue linee senza tempo e ad un design made in Italy unico”.

     performancemag.it-Velocifero-JUMP-EICMA-202

    Sono le parole di Alessandro Tartarini, tra i 100 industrial design al mondo, erede di una dinastia di piloti, costruttori e industriali del mondo moto ed anima di Velocifero.

    “Siamo certi che JUMP, il cui mercato di riferimento è quello cinese, primo al mondo per la vendita di veicoli elettrici, otterrà ottimi riscontri anche nel resto del mondo, soprattutto in Europa e negli Stati Uniti. JUMP è la perfetta risposta di chi è alla ricerca di un mezzo che risponde alle esigenze di una mobilità green, dalla tecnologia moderna e dal look sportivo”.

     performancemag.it-Velocifero-JUMP-EICMA-202

    JUMP Velocifero, le sue carte vincenti

    Leggero e maneggevole, questo scooter elettrico pesa solo 90 kg ed ha un’autonomia di circa 85 km. Riesce a coniugare agilità, performance e divertimento anche per i rider più smaliziati. Merito del motore elettrico 72V e potenza di 3 kW con picco di ben 5 kW che ben si allinea con lo stile inconfondibile del suo design così estremo.

    È prodotto negli stabilimenti di Taizhou, all’interno del polo magico cinese e si rivolge ad un pubblico vastissimo proprio per le sue intese caratteristiche. Il telaio di JUMP è in acciaio alto resistenziale e segue una linea dove la forma segue la funzione. È completato da elementi della carrozzeria che hanno doppia funzione di protezione e sicurezza.

     performancemag.it-Velocifero-JUMP-EICMA-202

    Fino a 175 Nm di coppia

    Il motore da 3 kW è alimentato a 84V e la sua coppia si eleva fino a 175 Nm, elementi che, combinati, regalano un’accelerazione eccellente. La batteria agli ioni di litio ha capacità di 2080 Wh e pesa 20 kg e potrà essere ricaricata in 4/5 ore con caricabatterie 100-240V su presa domestica. La velocità massima è di 90 km/h mentre la pendenza massima superabile è di oltre il 25%.

    La ciclistica “spinge” sulla forcella USD e forcellone oscillante con monoammortizzatore idraulico azionato per mezzo di pro-link; i freni sono a disco sia davanti che dietro da 220 mm montati su cerchi da 12”.

    Andrea Di Marcantonio
    Andrea Di Marcantoniohttps://www.performancemag.it
    “Non è facile racchiudere quasi trent’anni di passione in poche righe. Lo è invece quello stimolo quotidiano e continuo che mi porta in sella alle moto ed a bordo delle quattro ruote, su strada quanto in pista. Senza dimenticare tutto ciò che compone il mondo dei motori, mondo dalle mille sfaccettature… Ed è proprio questa passione che alimenta e mi fa “capire” ed “interpretare” i veicoli che provo in una chiave di lettura tecnica e completa oltre che diversa. Punto sulla qualità e l’approfondimento testuale oltre che sull’impatto fotografico delle prove. Al mio fianco Giuseppe Cardillo e Lorenzo Palloni, fotografi ma, soprattutto, “compagni di viaggio” in questa avventura che parla di performance. Con loro, il videomaker Andrea Rivabene. Importante è il modo diverso di raccontare le prove, abbinata alla ricerca delle migliori location. E poi i progetti legati ai giovanissimi talenti con PROGETTO MX dedicato al motocross e SPEED PROJECT, dedicato al mondo della Velocità. Siamo l'unica testata italiana a costruire progetti per i giovani a cui offriamo un team collaudato e tutta la mia esperienza sul campo. Insomma un impegno a 360°, perchè PERFORMANCEMAG.IT è tutto questo!”

    Articoli correlati

    PROGETTO MX HMR: a Mantova Ele in difficoltà

    Seconda prova della stagione a Mantova per PROGETTO MX HMR ed il Campionato Italiano MX Prestige Femminile La nostra...

    PROGETTO MX HMR: Ele 12° posto assoluto a Latina

    Round 1 per PROGETTO MX HMR e la nostra Eleonora Ambrosi che a Latina conquista un 12° posto...

    Intervista a Paolo Pelacci, Comitato Regionale FMI

    Una  generosa intervista a Paolo Pelacci, Presidente del Comitato Regionale Lazio che si racconta ed interroga in modo...

    Ambrosi, doppio titolo per PROGETTO MX HMR

    È stata una stagione davvero unica per PROGETTO MX HMR, la nostra Ele Ambrosi conquista un doppio titolo,...