Performancemag.it racconta le novità auto e moto sempre attenti alla qualità dell’informazione.

    LE PICCOLE YAMAHA CROSS 2022 2T

    Date:

    Condividi:

    L’impegno Yamaha nel motocross è sempre più “dentro” le performance. la gamma 2022 punta sui 2T con le nuove YZ 65, 85 e la 125 cc di cui, la più interessante

    L’impegno Yamaha nel motocross è ampio e sempre più “dentro” alle performance. L’Azienda giapponese ha sempre puntato su questa disciplina fin dal suo primo titolo iridato 50 anni fa ed è un qualcosa che non smette di incuriosire i tecnici Yamaha.

     yamaha cross 2022 2T-performancemag.it 2021

    Proprio per questo, la gamma cross 2022 punta ancora e di più sulle motorizzazioni 2T con le nuove YZ 65,85 e 125 di cui, la ottavo di litro, è senza dubbio la moto più interessante. C’è però anche una nuova YZ250 2T che verrà proposta anche nelle versione Monster Energy Yamaha Racing Edition, che vanta i colori “replica” delle Factory.

    La YZ 125, tutta nuova ed interessante

    Yamaha ha lavorato su tre fronti principali: potenza del motore, ergonomia maneggevolezza e frenata. Il nuovo propulsore 2T quindi, è il più potente di sempre. Iniziando dalla parte alta, testa, cilindro e pistone sono stati ridisegnati con l’aggiunta del nuovo lavoro sulla camera di combustione, rimodellata ed una luce di scarico dal diagramma rivisto. A cui si aggiungono la nuova valvola YPVS elettrica riprogettata ed una biella più corta ed albero motore più pesante, il che significa migliore inerzia.

     yamaha cross 2022 2T-performancemag.it 2021

    Un nuovo carburatore Keihin da 38,1 mm

    Arriva anche il nuovo carburatore Keihin PWK da 38,1 mm, dotato del sistema aggiuntivo di passaggio carburante Power Jet e gestito da elettrovalvola con TPS.  C’è la CDI che lavora su mappa 3D per un mapping sempre corretto ma, soprattutto, arriva il nuovo pacco lamellare V-Force con collettore modificato.

    15% in meno di resistenza all’aria grazie alla nuova ergonomia

    Il sistema di aspirazione poi, si approvvigiona grazie al miglioramento e design del telaio posteriore e ribassando la sella. Ora la resistenza all’aria scende del 15% con un aumento dell’efficienza dell’intero sistema. Questo significa maggiore presenza ai bassi e medi regimi, ma pure migliore linearità d’erogazione, allungo e risposta sul gas.

     yamaha cross 2022 2T-performancemag.it 2021

    Altre novità riguardano il tubo di scarico e silenziatore più corto di 50 mm, cambio rinforzato con aumento del rapporto di riduzione secondario, passando da 13/48 a 13/49 con quinta/sesta marcia più corta.

    Nuovo serbatoio, attacco silenziatore e sospensioni con setting rivisto

    Migliorie anche sulla frizione, sulla sella (è stata abbassata la zona anteriore di 6 mm e sollevata la posteriore di 5 mm) e serbatoio più esili, nuova grafica, una riduzione della larghezza tra le ginocchia pari a 36 mm e parafanghi e fianchetti ridisegnati.

    Il telaio in alluminio della YZ125 2022 poi, vanta schema semi-doppia culla: il telaietto posteriore è nuovo con diverso punto di attacco del silenziatore. Anche l’area sottosella è stata rivista, a vantaggio dell’abduzione d’aria alla cassa filtro. Mono e forcella sono state riviste nel setting, specie per lo smorzamento alle basse velocità.

     yamaha cross 2022 2T-performancemag.it 2021

    Ed ancora, è stato modificato l’impianto frenante con nuovo disco anteriore da 270 mm e pinze con pistoncini da 25,4 mm e diverso materiale per le pastiglie freno che aumentano del 30% la zona di contatto sul disco. Anche per la YZ125 2022 ci sarà la versione Monster Energy Yamaha Racing Edition. E pure sulla YZ250 2T sono state apportate alcune delle novità estetico/funzionali, mentre il motore 2T rimane identico.

     yamaha cross 2022 2T-performancemag.it 2021

    La YZ65 e 85 2T 2022

    Anche le “piccole” cross Yamaha 2022, hanno subito modifiche interessanti. Tra queste, nuova scocca e grafica moto, rivestimenti dei radiatori più stretti di 25 mm, nuovo parafango anteriore, sella più piatta e serbatoio ridisegnato, presa aria posteriore per l’air-box, nuova pompa freno radiale con serbatoio secondario e telaietto posteriore in alluminio (novità) più leggero di 570 grammi,

    Andrea Di Marcantonio
    Andrea Di Marcantoniohttps://www.performancemag.it
    “Non è facile racchiudere quasi trent’anni di passione in poche righe. Lo è invece quello stimolo quotidiano e continuo che mi porta in sella alle moto ed a bordo delle quattro ruote, su strada quanto in pista. Senza dimenticare tutto ciò che compone il mondo dei motori, mondo dalle mille sfaccettature… Ed è proprio questa passione che alimenta e mi fa “capire” ed “interpretare” i veicoli che provo in una chiave di lettura tecnica e completa oltre che diversa. Punto sulla qualità e l’approfondimento testuale oltre che sull’impatto fotografico delle prove. Al mio fianco Giuseppe Cardillo e Lorenzo Palloni, fotografi ma, soprattutto, “compagni di viaggio” in questa avventura che parla di performance. Con loro, il videomaker Andrea Rivabene. Importante è il modo diverso di raccontare le prove, abbinata alla ricerca delle migliori location. E poi i progetti legati ai giovanissimi talenti con PROGETTO MX dedicato al motocross e SPEED PROJECT, dedicato al mondo della Velocità. Siamo l'unica testata italiana a costruire progetti per i giovani a cui offriamo un team collaudato e tutta la mia esperienza sul campo. Insomma un impegno a 360°, perchè PERFORMANCEMAG.IT è tutto questo!”

    Articoli correlati

    PROGETTO MX HMR: a Mantova Ele in difficoltà

    Seconda prova della stagione a Mantova per PROGETTO MX HMR ed il Campionato Italiano MX Prestige Femminile La nostra...

    PROGETTO MX HMR: Ele 12° posto assoluto a Latina

    Round 1 per PROGETTO MX HMR e la nostra Eleonora Ambrosi che a Latina conquista un 12° posto...

    Intervista a Paolo Pelacci, Comitato Regionale FMI

    Una  generosa intervista a Paolo Pelacci, Presidente del Comitato Regionale Lazio che si racconta ed interroga in modo...

    Ambrosi, doppio titolo per PROGETTO MX HMR

    È stata una stagione davvero unica per PROGETTO MX HMR, la nostra Ele Ambrosi conquista un doppio titolo,...