Performancemag.it racconta le novità auto e moto sempre attenti alla qualità dell’informazione.

    Nissan X-in-1, nuovo passo all’elettrico

    Date:

    Condividi:

    Nissan X-in-1 è il nuovo approccio per rendere i motori elettrici ancor più competitivi grazie alla condivisione e modularità dei componenti principali

    Un impegno massiccio e costante quello di Nissan in termini di sviluppo tecnico legato ai propulsori elettrificati di ultima generazione. Così, X-in-1, è il nuovo approccio per renderli ancor più competitivi e questo grazie alla condivisione e modularità dei componenti principali.

    performancemag.it-nissan-X-in-1-

    Entro il 2026, proprio con questa unità, tutti i costi di sviluppo si abbatteranno del 30% rispetto al 2019 in modo che, il prezzo dei modelli Nissan e-POWER, sarà pari a quello dei modelli con motore termico tradizionale. E questo sarà un forte “potere attrattivo” per la clientela futura.

    performancemag.it-nissan-X-in-1-

    Dal 2028 poi, verranno introdotte le batterie allo stato solido, il cui costo sarà dimezzato oltre che per la loro ricarica sarà richiesto un terzo del tempo attuale. X-in-1 quindi, è frutto dell’esperienza Nissan nel panorama dei motori elettrici, che hanno portato al lancia di e-POWER nel 2016, elettrico senza spina, che muove l’auto grazie al motore elettrico che fa girare le ruote mentre il termico produce la sola energia.

    performancemag.it-nissan-X-in-1-

    Da sottolineare il piacere di guida delle unità EV tra cui, maggiore accelerazione, coppia immediata e silenziosità di funzionamento. e-POWER inoltre, ha permesso l’introduzione del sistema e-Pedal Step per guidare la vettura con unico pedale a cui si somma e-FORCE, sistema di trazione integrale con due motori elettrici, uno per asse e sistema frenate regolato.

    performancemag.it-nissan-X-in-1-

    E’ stato al momento realizzato un prototipo di motore 100% elettrico denominato 3-in-1 che si basa su tre componenti con motore, inverter e riduttore ed un e-POWER chiamato 5-in-1 composto da cinque parti con motore, inverter, riduttore, generatore e moltiplicatore.

    Quindi, i vantaggi immediati di X-in-1 sono la maggiore produttiva vista la modularità tra i componenti, la possibilità di utilizzare la stessa linea di produzione per motori 100% elettrici e e-POWER, la loro leggerezza e meno ingombranti e quindi consumi inferiori, meno vibrazioni e rumorosità e motori he vantano la nuova concezione con abbattimento d’uso delle terre rare all’1% del peso.

    performancemag.it-nissan-X-in-1-

    “Grazie all’esperienza e al know-how acquisiti in oltre un decennio nello sviluppo e nella produzione di tecnologie di elettrificazione – spiega Toshihiro Hirai, Senior Vice President – continueremo ad offrire ai nostri clienti prodotti innovativi e di qualità, favorendo la diffusione della mobilità elettrica e dei modelli e-POWER”.

    E, questo ambizioso nuovo progetto Nissan prevederà entro il 2030 ben 27 modelli elettrificati, di cui ben 19 100% elettrici.

    Andrea Di Marcantonio
    Andrea Di Marcantoniohttps://www.performancemag.it
    “Non è facile racchiudere quasi trent’anni di passione in poche righe. Lo è invece quello stimolo quotidiano e continuo che mi porta in sella alle moto ed a bordo delle quattro ruote, su strada quanto in pista. Senza dimenticare tutto ciò che compone il mondo dei motori, mondo dalle mille sfaccettature… Ed è proprio questa passione che alimenta e mi fa “capire” ed “interpretare” i veicoli che provo in una chiave di lettura tecnica e completa oltre che diversa. Punto sulla qualità e l’approfondimento testuale oltre che sull’impatto fotografico delle prove. Al mio fianco Giuseppe Cardillo e Lorenzo Palloni, fotografi ma, soprattutto, “compagni di viaggio” in questa avventura che parla di performance. Con loro, il videomaker Andrea Rivabene. Importante è il modo diverso di raccontare le prove, abbinata alla ricerca delle migliori location. E poi i progetti legati ai giovanissimi talenti con PROGETTO MX dedicato al motocross e SPEED PROJECT, dedicato al mondo della Velocità. Siamo l'unica testata italiana a costruire progetti per i giovani a cui offriamo un team collaudato e tutta la mia esperienza sul campo. Insomma un impegno a 360°, perchè PERFORMANCEMAG.IT è tutto questo!”

    Articoli correlati

    PROGETTO MX HMR: a Mantova Ele in difficoltà

    Seconda prova della stagione a Mantova per PROGETTO MX HMR ed il Campionato Italiano MX Prestige Femminile La nostra...

    PROGETTO MX HMR: Ele 12° posto assoluto a Latina

    Round 1 per PROGETTO MX HMR e la nostra Eleonora Ambrosi che a Latina conquista un 12° posto...

    Intervista a Paolo Pelacci, Comitato Regionale FMI

    Una  generosa intervista a Paolo Pelacci, Presidente del Comitato Regionale Lazio che si racconta ed interroga in modo...

    Ambrosi, doppio titolo per PROGETTO MX HMR

    È stata una stagione davvero unica per PROGETTO MX HMR, la nostra Ele Ambrosi conquista un doppio titolo,...