Performancemag.it racconta le novità auto e moto sempre attenti alla qualità dell’informazione.

    NUOVA BETA RR 125 LC M.Y. 2021

    Date:

    Condividi:

    Facile e divertente: è adatta ai primi passi nell’Enduro o nel Motard. E’ la nuova e coloratissima Beta RR125 LC, new generation della “piccola” di Casa Beta

    Facile da guidare, divertente e adatta a muovere i primissimi passi nella magia dell’Enduro o del Motard. Sto parlando della nuova e coloratissima RR125 LC, new generation della più “piccola” di Casa Beta Motorcycles.

    Questa rinnovatissima versione 2021, si affaccia all’utenza con tantissime novità: nuova ciclistica e geometria sia per sospensioni che per il telaio, nuove ed accattivanti plastiche ed un mood ispirato alla Factory Beta di Brad Freeman e Steve Holcombe. Come dire, guidare una vera moto ufficiale.

    Beta2021-RR-125-LC-enduro-performancemag.it-202

    Due le versioni disponibili: Enduro e Motard che beneficiano del propulsore aggiornato e rinnovato in molte zone, del nuovo e performante impianto di scarico che porta la LC alla categoria Euro 5.

    Le novità iniziano dal propulsore 4T

    Il piccolo monocilindrico by Minarelli è stato completamente rinnovato, effetto che ora regala una più corposa erogazione su tutto l’arco di utilizzo. Questo “mono 4T”, vanta quote vitali di 52×58,7, quindi corsa “lunga” che consente una guidabilità omogenea.

    La cilindrata, quindi è di 124,66 cc con rapporto di compressione di 11,2:1 mentre l’alimentazione è ora affidata – grande novità tecnica – all’iniezione elettronica Mikuni. Altra news importante, è la presenza “di serie” della frizione antisaltellamento con cambio 6 marce e rapporto finale 14/63 (14/58 sulla versione Motard).

    Beta2021-RR-125-LC-enduro-performancemag.it-202

    Inoltre, Minarelli ha voluto andare oltre: la fasatura è variabile, soluzione che consente di ottimizzare le performance sia ai bassi quanto ai medi (soprattutto) ed alti regimi. E poi c’è la frizione antisaltellamento come già accennato per il massimo controllo della ruota posteriore in staccata. Si aggiunge il nuovo air box con la nuova cassa filtro e filtro ed una più facile accessibilità per la manutenzione.

    Beta2021-RR-125-LC-enduro-performancemag.it-202

    Telaio con nuove geometrie

    La RR125 LC deve essere per forza una moto facile e per tutti: con un interasse di 1435 mm ed un peso a secco di soli 98 kg, questa piccola offroad Beta si pone su un piano di livello.

    Il telaio a doppia culla chiusa vede ora nuove geometrie (47,6 kg davanti – 50,4 kg dietro) a vantaggio della maneggevolezza, mentre il comparto sospensioni è affidato alla forcella USD da 41 mm e dal mono posteriore dotato di regolazione del precarico della molla.

    L’escursione ruota anteriore è di 131 mm e di 265 mm per quella posteriore mentre l’impianto frenante con CBS, vanta disco anteriore da 260 mm e da 220 mm per il posteriore. La RR 125 LC è disponibile presso le Concessionarie Beta.

    Andrea Di Marcantonio
    Andrea Di Marcantoniohttps://www.performancemag.it
    “Non è facile racchiudere quasi trent’anni di passione in poche righe. Lo è invece quello stimolo quotidiano e continuo che mi porta in sella alle moto ed a bordo delle quattro ruote, su strada quanto in pista. Senza dimenticare tutto ciò che compone il mondo dei motori, mondo dalle mille sfaccettature… Ed è proprio questa passione che alimenta e mi fa “capire” ed “interpretare” i veicoli che provo in una chiave di lettura tecnica e completa oltre che diversa. Punto sulla qualità e l’approfondimento testuale oltre che sull’impatto fotografico delle prove. Al mio fianco Giuseppe Cardillo e Lorenzo Palloni, fotografi ma, soprattutto, “compagni di viaggio” in questa avventura che parla di performance. Con loro, il videomaker Andrea Rivabene. Importante è il modo diverso di raccontare le prove, abbinata alla ricerca delle migliori location. E poi i progetti legati ai giovanissimi talenti con PROGETTO MX dedicato al motocross e SPEED PROJECT, dedicato al mondo della Velocità. Siamo l'unica testata italiana a costruire progetti per i giovani a cui offriamo un team collaudato e tutta la mia esperienza sul campo. Insomma un impegno a 360°, perchè PERFORMANCEMAG.IT è tutto questo!”

    Articoli correlati

    PROGETTO MX HMR: a Mantova Ele in difficoltà

    Seconda prova della stagione a Mantova per PROGETTO MX HMR ed il Campionato Italiano MX Prestige Femminile La nostra...

    PROGETTO MX HMR: Ele 12° posto assoluto a Latina

    Round 1 per PROGETTO MX HMR e la nostra Eleonora Ambrosi che a Latina conquista un 12° posto...

    Intervista a Paolo Pelacci, Comitato Regionale FMI

    Una  generosa intervista a Paolo Pelacci, Presidente del Comitato Regionale Lazio che si racconta ed interroga in modo...

    Ambrosi, doppio titolo per PROGETTO MX HMR

    È stata una stagione davvero unica per PROGETTO MX HMR, la nostra Ele Ambrosi conquista un doppio titolo,...