Performancemag.it racconta le novità auto e moto sempre attenti alla qualità dell’informazione.

    Nuova KIA Sportage, design ed elettrificazione

    Date:

    Condividi:

    Conto alla rovescia praticamente terminato. Dal prossimo 15 gennaio arriverà nelle concessionarie la nuova KIA Sportage

    Nuova Sportage by KIA, è arrivato ormai alla quinta generazione e promette di offrire al marcato un punto di riferimento in termini di design e idee, high-tec e stile.

    performancemag.it2022-nuova KIA SPORTAGE (12 di 20)

    Punta tutto sulla piattaforma “N3”, Sportage by KIA, nasce per il mercato europeo con proporzioni adatte a questo concetto. Quindi nuovo passo, diverse distanze tra gli assali e design realmente esclusivo ed unico.

    Nuove misure, SUV innovativo

    Il passo di Sportage è di 2680 mm mentre la larghezza è di 1865 mm con lunghezza di 4515 mm ed altezza di 1650 mm. Queste quote hanno permesso di realizzare un SUV con capienza record per occupanti e bagagliaio che ora è di 587 litri per la versione HEV. Con sedili posteriori ripiegati 40:20:40 la capienza può arrivare a 1776 litri.

    performancemag.it2022-nuova KIA SPORTAGE (12 di 20)

    Sotto un innovativo design esterno, Sportage punta su una struttura rinforzata e leggera con un’elevata rigidità torsionale. Sulla quinta generazione di Sportage non mancano numerosi sistemi di ritenuta di sicurezza, tra cui airbag conducente, airbag passeggero, airbag a tendina laterali, airbag centrale per i sedili anteriori e airbag laterali bassi.

    performancemag.it2022-nuova KIA SPORTAGE (12 di 20)

    Maggiore spazio ai bagagli ed ai passeggeri

    L’ottica di KIA è stata quindi quella di offrire all’utenza una maggiore capienza se parliamo di carico, maggiore spazio per la testa e gambe ed una straordinaria comodità per i passeggeri seduti dietro.

    PHEV, HEV, MHEV, Terrain Mode AWD l’offerta Sportage

    Di fatto poi, le motorizzazioni ibride, ne migliorano il potenziale, riducendo anche e soprattutto le emissioni nocive. E poi ancora, la versione ibrida plug-in PHEV, aumenta l’impegno sull’elettrificazione offrendo una maggiore ampiezza di percorrenza nei piccoli spostamenti quotidiani in Mode esclusivamente elettrica.

    performancemag.it2022-nuova KIA SPORTAGE (12 di 20)

    Ma c’è pure una versione ibrida high-tech HEV e due motorizzazioni mild-hybrid MHEV sia diesel che benzina. Questa quinta generazione di Sportage lancia il Terrain Mode AWD, sviluppato per la guida offroad e che gestisce in modo automatico le impostazioni vettura per la massima trazione e su ogni terreno.

    Altri valori aggiunti sono la migliore guidabilità, maggior comfort, un’inaspettata agilità e sospensioni perfettamente bilanciate e messe a punto con elevata precisione. E non mancano le sospensioni a controllo elettronico ECS con “lettura istantanea” per il massimo livello di comfort ed isolamento dal manto stradale.

    performancemag.it2022-nuova KIA SPORTAGE (12 di 20)

    Nuovi motori grande livello tra performance ed efficienza

    Su questa vettura, di fatto, debutta una gamma di nuovi motori 100% elettrificati e diesel “puliti” a combustione interna ICE Mild-Hybrid. Ma, questa elettrificazione non ha “danneggiato” il livello di spazio a bordo. Ad esempio, la batteria della versione HEV è collocata sotto i sedili posteriori mentre per le PHEV plug-in, la batteria ad elevata capacità è stata collocata nel sottoscocca tra i due assali.

    performancemag.it2022-nuova KIA SPORTAGE (12 di 20)

    I modelli HEV, PHEV ed uno dei due MHEV, sono equipaggiati con motore T-GDI 16. quattro cilindri dotato di CVVD ovvero fasatura variabile. Il 1.6 T-GDI sfrutta inoltre un nuovo processo di combustione ed è stato costruito in ottica di massima riduzione degli attriti interni ed una migliore gestione termica.

    Sportage Plug-in Hybrid invece, oltre al motore sovralimentato, vanta un motore elettrico da 66,9 kW, abbinato ad una batteria agli ioni di litio da 13,8 kWh. La potenza finale è quindi di 265 Cv di cui 180 generati dal quattro cilindri T-GDI.

    performancemag.it2022-nuova KIA SPORTAGE (12 di 20)

    Ed infine la versione MHEV, dotata di motore benzina 1.6 T-GDI con ibridazione e potenza totale di 150 Cv. Per le motorizzazioni diesel, c’è un 1.6 “pulito” da 136 Cv con annessa tecnologia Mild Hybrid 48V.

    performancemag.it2022-nuova KIA SPORTAGE (12 di 20)

    Per i cambi troviamo il doppia frizione 7DCT o manuale sei marce iMT mentre le versioni Hybrid e Plug-in vantano cambio automatico sei marce 6AT. Tanti dati, tanti numeri, ma noi non vediamo l’ora di raccontarvela questa nuova KIA Sportage.

    Andrea Di Marcantonio
    Andrea Di Marcantoniohttps://www.performancemag.it
    “Non è facile racchiudere quasi trent’anni di passione in poche righe. Lo è invece quello stimolo quotidiano e continuo che mi porta in sella alle moto ed a bordo delle quattro ruote, su strada quanto in pista. Senza dimenticare tutto ciò che compone il mondo dei motori, mondo dalle mille sfaccettature… Ed è proprio questa passione che alimenta e mi fa “capire” ed “interpretare” i veicoli che provo in una chiave di lettura tecnica e completa oltre che diversa. Punto sulla qualità e l’approfondimento testuale oltre che sull’impatto fotografico delle prove. Al mio fianco Giuseppe Cardillo e Lorenzo Palloni, fotografi ma, soprattutto, “compagni di viaggio” in questa avventura che parla di performance. Con loro, il videomaker Andrea Rivabene. Importante è il modo diverso di raccontare le prove, abbinata alla ricerca delle migliori location. E poi i progetti legati ai giovanissimi talenti con PROGETTO MX dedicato al motocross e SPEED PROJECT, dedicato al mondo della Velocità. Siamo l'unica testata italiana a costruire progetti per i giovani a cui offriamo un team collaudato e tutta la mia esperienza sul campo. Insomma un impegno a 360°, perchè PERFORMANCEMAG.IT è tutto questo!”

    Articoli correlati

    PROGETTO MX HMR: a Mantova Ele in difficoltà

    Seconda prova della stagione a Mantova per PROGETTO MX HMR ed il Campionato Italiano MX Prestige Femminile La nostra...

    PROGETTO MX HMR: Ele 12° posto assoluto a Latina

    Round 1 per PROGETTO MX HMR e la nostra Eleonora Ambrosi che a Latina conquista un 12° posto...

    Intervista a Paolo Pelacci, Comitato Regionale FMI

    Una  generosa intervista a Paolo Pelacci, Presidente del Comitato Regionale Lazio che si racconta ed interroga in modo...

    Ambrosi, doppio titolo per PROGETTO MX HMR

    È stata una stagione davvero unica per PROGETTO MX HMR, la nostra Ele Ambrosi conquista un doppio titolo,...