Performancemag.it racconta le novità auto e moto sempre attenti alla qualità dell’informazione.

    PIRELLI MONOGOMMA MINI GP WORLD SERIES

    Date:

    Condividi:

    La gamma Pirelli DIABLO si amplia con le 10 e 12”. Pirelli sarà fornitore unico con la 10″ nella Ohvale 160 FIM MiniGP World Series

    La gamma Pirelli DIABLO si amplia con una grande novità a ruote basse. Nasce la nuova gamma 10 e 12” a cui si aggiunge una novità anche per il bagnato. Pirelli 10” sarà quindi il fornitore unico per le Ohvale GP-0 160 nella FIM MiniGP World Series.

    PIRELLI DIABLO MINI GP WORLD SERIES-performancemag.it 2021 (7 di 11)

    Come per la SBK, la gamma NHS è espressamente dedicata alle MiniGP, pitbike SM e scooter nei calettamenti 10 e 12” con doppia possibilità di mescola con slick e rain intagliate Diablo Rain.

    Monogomma nella MiniGP World Series

    La partnership tra FIM, Dorna Sport SL e Ohvale, quindi, compone il progetto internazionale legato proprio alla MiniGP World Series ed ha dato vita al “pneumatico unico” o Monogomma per queste competizioni che formeranno giovanissimi talenti.

    PIRELLI DIABLO MINI GP WORLD SERIES-performancemag.it 2021 (7 di 11)

    Per il 2021 l’unico appuntamento sarà quello di Valencia a novembre, dove i piloti, in sella alle Ohvale GP-0 160 si confronteranno con le coperture uniche Pirelli nelle misure 110/80-120-80 10” nella sola mescola SC1. A breve il calendario 2022.

    PIRELLI DIABLO MINI GP WORLD SERIES-performancemag.it 2021 (7 di 11)

    Unica mescola per asciutto e bagnato scolpite

    Per quanto riguarda invece le rain scolpite, saranno disponibili le anteriori 100/80 e le posteriori 120/80 da 10” mentre per la calettatura 12” ci saranno le 100/90 e la 120/80 posteriori. La mescola SCR1, utilizzata per l’intera gamma, è stata migliorata in termini di versatilità e performance.

    PIRELLI DIABLO MINI GP WORLD SERIES-performancemag.it 2021 (7 di 11)

    Più controllo della moto e migliore guidabilità

    Le Diablo Superbike, è stata sviluppata per un ampio range di esigenze di guida, soprattutto se parliamo della guida su asfalto caldo o freddo. La speciale struttura cross-ply è stata studiata appositamente per le ruote piccole, con maggiore guidabilità e precisione specie nei cambi di direzione oltre che una durata costante se parliamo delle performance in gara.

    Profilo modificato con doppio raggio

    Anche il profilo della copertura è stata modificato rispetto al Diablo Rosso SC. Infatti, i profili del nuovo pneumatico, vantano doppio raggio, soluzione che offre migliore maneggevolezza della moto ed elevato feeling e trazione in curva. Questo proprio grazie alla maggiore superficie di contatto tra copertura ed asfalto.

    PIRELLI DIABLO MINI GP WORLD SERIES-performancemag.it 2021 (7 di 11)

    La Diablo Rain SCR-1

    Il disegno della Diablo Rain vanta un diverso andamento tra gli incavi della zona centrale, cosa che consente un’usura molto più “lineare” e migliore stabilità del battistrada.

    Gli incavi sulle spalle invece, migliorano l’evacuazione dell’acqua ed il grip in piega, specie in uscita curva. Le SCR-1 sono tutte ad elevato contenuto di silice, migliorata negli anni per l’elevata esperienza su tutte le piste del mondo.

    Andrea Di Marcantonio
    Andrea Di Marcantoniohttps://www.performancemag.it
    “Non è facile racchiudere quasi trent’anni di passione in poche righe. Lo è invece quello stimolo quotidiano e continuo che mi porta in sella alle moto ed a bordo delle quattro ruote, su strada quanto in pista. Senza dimenticare tutto ciò che compone il mondo dei motori, mondo dalle mille sfaccettature… Ed è proprio questa passione che alimenta e mi fa “capire” ed “interpretare” i veicoli che provo in una chiave di lettura tecnica e completa oltre che diversa. Punto sulla qualità e l’approfondimento testuale oltre che sull’impatto fotografico delle prove. Al mio fianco Giuseppe Cardillo e Lorenzo Palloni, fotografi ma, soprattutto, “compagni di viaggio” in questa avventura che parla di performance. Con loro, il videomaker Andrea Rivabene. Importante è il modo diverso di raccontare le prove, abbinata alla ricerca delle migliori location. E poi i progetti legati ai giovanissimi talenti con PROGETTO MX dedicato al motocross e SPEED PROJECT, dedicato al mondo della Velocità. Siamo l'unica testata italiana a costruire progetti per i giovani a cui offriamo un team collaudato e tutta la mia esperienza sul campo. Insomma un impegno a 360°, perchè PERFORMANCEMAG.IT è tutto questo!”

    Articoli correlati

    PROGETTO MX HMR: a Mantova Ele in difficoltà

    Seconda prova della stagione a Mantova per PROGETTO MX HMR ed il Campionato Italiano MX Prestige Femminile La nostra...

    PROGETTO MX HMR: Ele 12° posto assoluto a Latina

    Round 1 per PROGETTO MX HMR e la nostra Eleonora Ambrosi che a Latina conquista un 12° posto...

    Intervista a Paolo Pelacci, Comitato Regionale FMI

    Una  generosa intervista a Paolo Pelacci, Presidente del Comitato Regionale Lazio che si racconta ed interroga in modo...

    Ambrosi, doppio titolo per PROGETTO MX HMR

    È stata una stagione davvero unica per PROGETTO MX HMR, la nostra Ele Ambrosi conquista un doppio titolo,...