Performancemag.it racconta le novità auto e moto sempre attenti alla qualità dell’informazione.

    Suzuki dichiara i consumi WMTC

    Date:

    Condividi:

    Una scelta a vantaggio e consapevolezza dell’utente…

    Nella scelta dell’acquisto di una nuova moto, oltre alle prestazioni e all’estetica, il consumo di carburante è un fattore sempre più fondamentale per l’utente. Suzuki Motor Corporation ha scelto di indicare, accanto alle caratteristiche tecniche delle proprie due ruote, anche i dati relativi al consumo di carburante.

    Si è scelta la procedura WMTC (World Motorcycle Test Cycle), che tiene conto di diversi tipi di percorso urbani, extraurbani e autostradali senza dimenticare lo stile di guida di un motociclista, caratterizzato da stop frequenti, accelerazioni violente e velocità di una certa entità nei tratti consentiti.

    Con questa iniziativa Suzuki dimostra attenzione nei confronti di tutti i motociclisti, offrendo loro il massimo in termini di consumi, prestazioni, divertimento, e comunicandolo in maniera forte e chiara. Come si può legge nella tabella, il modello Suzuki che ha la performance più efficiente dal punto di vista del consumo è la nuova Inazuma, in grado di percorrere 30,4 km ogni litro di carburante. Viceversa, la moto che ha un consumo di carburante più elevato è la GSXR750, la due ruote più sportiva di casa Suzuki. Nonostante la vocazione sportiva, la GSX-R raggiunge comunque un dato di tutto rispetto, con 19,5 km percorsi, per ogni litro di carburante.

    Dati sul consumo di carburante

    Modello Litri/100 km Km/litri

    Inazuma: GW250: 3,290 30,4

    V-Strom DL650A 2012: 3,972 25,2

    Gladius SFV650: 4,191 24,0

    GSR750: 4,671 21,4

    GSR750A: 4,671 21,4

    GSX-R600 2011/2012: 5,134 19,5

    GSX-R1000 2012: 5,161 19,4

    GSX-R750 2011-2012: 5,240 19,1

    Andrea Di Marcantonio
    Andrea Di Marcantoniohttps://www.performancemag.it
    “Non è facile racchiudere quasi trent’anni di passione in poche righe. Lo è invece quello stimolo quotidiano e continuo che mi porta in sella alle moto ed a bordo delle quattro ruote, su strada quanto in pista. Senza dimenticare tutto ciò che compone il mondo dei motori, mondo dalle mille sfaccettature… Ed è proprio questa passione che alimenta e mi fa “capire” ed “interpretare” i veicoli che provo in una chiave di lettura tecnica e completa oltre che diversa. Punto sulla qualità e l’approfondimento testuale oltre che sull’impatto fotografico delle prove. Al mio fianco Giuseppe Cardillo e Lorenzo Palloni, fotografi ma, soprattutto, “compagni di viaggio” in questa avventura che parla di performance. Con loro, il videomaker Andrea Rivabene. Importante è il modo diverso di raccontare le prove, abbinata alla ricerca delle migliori location. E poi i progetti legati ai giovanissimi talenti con PROGETTO MX dedicato al motocross e SPEED PROJECT, dedicato al mondo della Velocità. Siamo l'unica testata italiana a costruire progetti per i giovani a cui offriamo un team collaudato e tutta la mia esperienza sul campo. Insomma un impegno a 360°, perchè PERFORMANCEMAG.IT è tutto questo!”

    Articoli correlati

    PROGETTO MX HMR: a Mantova Ele in difficoltà

    Seconda prova della stagione a Mantova per PROGETTO MX HMR ed il Campionato Italiano MX Prestige Femminile La nostra...

    PROGETTO MX HMR: Ele 12° posto assoluto a Latina

    Round 1 per PROGETTO MX HMR e la nostra Eleonora Ambrosi che a Latina conquista un 12° posto...

    Intervista a Paolo Pelacci, Comitato Regionale FMI

    Una  generosa intervista a Paolo Pelacci, Presidente del Comitato Regionale Lazio che si racconta ed interroga in modo...

    Ambrosi, doppio titolo per PROGETTO MX HMR

    È stata una stagione davvero unica per PROGETTO MX HMR, la nostra Ele Ambrosi conquista un doppio titolo,...