Performancemag.it racconta le novità auto e moto sempre attenti alla qualità dell’informazione.

    TEST MOTO GP: ROSSI E LORENZO IN TEXAS…

    Date:

    Condividi:

    Primo giorno di test per Yamaha sul nuovo circuito di Austin in Texas: ottime le impressioni di Rossi e Lorenzo, anche se qualcosa da fare c’è. Per tutti un circuito difficile…

    Il Team Yamaha Factory Racing è sceso in pista ieri 12 marzo con Jorge Lorenzo e Valentino Rossi sul nuovo Circuit of the Americas (COTA) . I piloti Yamaha infatti, sono arrivati in Texas per test privati di tre giorni. Le prime sessioni sono state dedicate all’apprendimento della pista e sia Lorenzo e Rossi si sono concentrati sul capire il complesso circuito di 5,5 km che vanta ben ha 20 curve ed un buon dislivello altimetrico.

    Jorge Lorenzo, quarto miglior tempo in  2:07.388

    “Penso che sia molto importante venire qui per capire la pista. Non la ho imparata al 100% perchè ho bisogno di più giri per questo… Per il momento  devo dire che si tratta di una pista molto bella e molto completa con ogni tipo di curva. All’inizio è stato difficile comprendere le traiettorie, ma ho migliorato tre secondi oggi.

    Ciò significa che questa è una pista difficile da imparare se si vuole andare al massimo. Penso che avere questo tempo supplementare aiuterà. Ritengo che tre o quattro turni prima della gara non sarà sufficiente per capire la situazione e ed i piloti che non sono venuti avranno un po ‘di svantaggio.

    Il vento è stato un problema, soprattutto nel lungo rettilineo dove si arriva ad oltre 340 Km/h… Quasi tutto il percorso è difficile, ci sono alcuni tornanti molto secchi, staccate, ed il primo settore è scorrevole, è molto difficile trovare una buona linea, perché è cieco. L’asfalto non è perfetto, con solo quattro in pista non si è pulito bene quindi è difficile capire l’aderenza. E ‘difficile sapere se sarà migliore nel weekend di gara quando sarà più gommato”

    Valentino Rossi, qunto  miglior tempo in 2:07.924

    “Mi piace molto la pista, la mia prima impressione è che è bello. E ‘molto scorrevole con un sacco di curve veloci e un sacco di cambi di direzione, ma è divertente per le moto! Ci sono tre tornanti che sono molto stretti, meglio per la Formula 1 se parliamo di sorpassi, ma per noi sono un po’ lenti. In generale, la pista è buona. C’è discesa e salita e la prima zona di frenata è molto buona. Dobbiamo capire quale gomma usare, ma la superficie di asfalto non è ancora gommata al momento, quindi non c’è molta aderenza. La salita sulla prima curva aiuta a rallentare la moto, ed è bellissima..

    Il rettilineo è molto lungo punto per effettuare i sorpassi. La città è grande, l’atmosfera è molto buono, quindi penso che sia un ottimo posto per una gara. E ‘molto importante aver girato prima per capire la pista, visto che è così difficile, ci sono un sacco di curve cieche dove si deve capire dove frenare.

    Continueremo a lavorare per capire la pista e anche per aumentare il grip posteriore della moto, che soffre in accelerazione. La prima sensazione è positiva… E ‘importante per la MotoGP avere una terza gara in America, ci sono un sacco di buoni piloti provenienti dagli Stati Uniti, quindi è diritto di essere qui. “

    Risultati test del 12 marzo

    1 – Marc Marquez (HRC – Honda) – 2:05.620 – 2 – Dani Pedrosa (HRC – Honda) – 2:06.140 – 3 – Stefan Bradl (LCR – Honda) – 2:07.307 – 4 – Jorge Lorenzo (YFR – YAMAHA) – 2:07.388 5 – Valentino Rossi (YFR – YAMAHA) – 2:07.924

    Andrea Di Marcantonio
    Andrea Di Marcantoniohttps://www.performancemag.it
    “Non è facile racchiudere quasi trent’anni di passione in poche righe. Lo è invece quello stimolo quotidiano e continuo che mi porta in sella alle moto ed a bordo delle quattro ruote, su strada quanto in pista. Senza dimenticare tutto ciò che compone il mondo dei motori, mondo dalle mille sfaccettature… Ed è proprio questa passione che alimenta e mi fa “capire” ed “interpretare” i veicoli che provo in una chiave di lettura tecnica e completa oltre che diversa. Punto sulla qualità e l’approfondimento testuale oltre che sull’impatto fotografico delle prove. Al mio fianco Giuseppe Cardillo e Lorenzo Palloni, fotografi ma, soprattutto, “compagni di viaggio” in questa avventura che parla di performance. Con loro, il videomaker Andrea Rivabene. Importante è il modo diverso di raccontare le prove, abbinata alla ricerca delle migliori location. E poi i progetti legati ai giovanissimi talenti con PROGETTO MX dedicato al motocross e SPEED PROJECT, dedicato al mondo della Velocità. Siamo l'unica testata italiana a costruire progetti per i giovani a cui offriamo un team collaudato e tutta la mia esperienza sul campo. Insomma un impegno a 360°, perchè PERFORMANCEMAG.IT è tutto questo!”

    Articoli correlati

    PROGETTO MX HMR: a Mantova Ele in difficoltà

    Seconda prova della stagione a Mantova per PROGETTO MX HMR ed il Campionato Italiano MX Prestige Femminile La nostra...

    PROGETTO MX HMR: Ele 12° posto assoluto a Latina

    Round 1 per PROGETTO MX HMR e la nostra Eleonora Ambrosi che a Latina conquista un 12° posto...

    Intervista a Paolo Pelacci, Comitato Regionale FMI

    Una  generosa intervista a Paolo Pelacci, Presidente del Comitato Regionale Lazio che si racconta ed interroga in modo...

    Ambrosi, doppio titolo per PROGETTO MX HMR

    È stata una stagione davvero unica per PROGETTO MX HMR, la nostra Ele Ambrosi conquista un doppio titolo,...